Guida docente Mathx
Unità
Assegnazione delle unità
Se vuoi assegnare nuove unità alla tua classe, assicurati che nel menu in alto a sinistra sulla home sia selezionata la classe con cui intendi lavorare (es. 2 E).
Ogni classe ha la sua dashboard, cioè il suo sillabo di unità assegnate. Vedrai le unità assegnate contraddistinte da una campanella arancione. Ciascuno studente verrà avvisato, via e-mail e attraverso un’analoga campanella arancione, quando gli verranno assegnate nuove unità.
Cliccando su ogni unità puoi vedere quanti livelli, cioè lezioni pratiche, contiene. Puoi provare ogni lezione e assegnare l’unità cliccando sul tasto “Assegna”. Infine, cliccando sul pulsante “Andamento” puoi farti un’idea di come sta proseguendo il lavoro degli studenti su quell’argomento, in tempo reale.
Il numero di esercizi all’interno di ogni lezione varia in misura degli errori commessi dall’utente: più errori commette, più esercizi è tenuto a svolgere, finché non dimostra una padronanza sufficiente per passare alla lezione successiva. L’utente è quindi motivato a dedicarsi con impegno: più alta è la concentrazione, meno è il tempo impiegato.
Per trovare la risposta a un esercizio occorre organizzare una strategia risolutiva, richiamare le conoscenze pertinenti e applicare correttamente i procedimenti necessari. Per ognuno di questi ingredienti l’utente non è mai solo: se sbaglia un qualsiasi esercizio, può consultare la risoluzione guidata passo per passo, che espone tutti i ragionamenti e invoglia lo sviluppo di strategie. Può anche consultare contenuti di teoria allegati direttamente all’esercizio. Infine, deve sempre riprovare a dare la soluzione corretta.
Ogni esercizio sbagliato è insomma un’occasione per prepararsi meglio a quello successivo. MathX è infatti programmato per fornire all’utente, per ogni esercizio sbagliato, un nuovo esercizio orientato alla medesima strategia risolutiva in coda alla lezione che sta svolgendo. Questo sistema adattivo, per “padronanza”, obbliga l’utente a non tirare a caso (pena la somministrazione di nuovi esercizi del medesimo tipo), meditando attentamente sui propri errori.
Andamento delle unità
Nella pagina “Andamento” trovi anzitutto il numero di lezioni che compone l’unità e la media nazionale delle percentuali di errore, che ti aiuta a capire come si collocano i tuoi studenti.
Subito sotto, a destra, trovi il pulsante “Errori comuni”, che ti permette di vedere gli esercizi che hanno registrato una più alta percentuale di errore. “Errori comuni” è uno strumento ideale per orientare la correzione in classe con la LIM; ma in assenza di quest’ultima, o di un proiettore, puoi consultarlo sul telefono o sul tablet in tempo reale, durante la lezione o prima (per esempio se usi MathX anche come laboratorio in classe), per prendere spunto dagli esercizi nei quali i ragazzi hanno commesso più errori.
Sulla sinistra è invece presente un contatore che ti dà un quadro generale dello stato di avanzamento dei tuoi studenti nell’unità assegnata.
Infine trovi una tabella che riporta, per ciascuno studente della classe:
- il numero e il grado di completamento delle lezioni di cui è composta l’unità: (spunta verde) quando tutte le lezioni sono state completate; (orologio) quando la lezione deve ancora essere completata; (trattino) quando lo studente non ha ancora iniziato a lavorare all’unità;
- la percentuale di errori media registrata dallo studente.
Nella figura, il primo studente, Nicola A., ha svolto tutte le 4 lezioni dell’unità. L’unità è dunque conclusa (icona spunta verde). La percentuale degli errori è del 34% (lo studente ha sbagliato di media circa 3 esercizi su 10).
Valutazione
Per valutare le unità puoi cliccare sul menu principale (tasto con la “X”, in basso a destra sulla home), e scegliere la voce “Classi”, quindi selezionare la classe che ti interessa. Nella pagina della classe che hai scelto (es. 2 E) trovi la sinossi del lavoro svolto dai tuoi studenti fino a quel momento.
Il pulsante “Valutazioni” è il registro dove troverai tutte le tue valutazioni.
Cliccando sul pulsante “+Valuta” in alto a destra, puoi procedere alla valutazione di uno o più elementi, dei quali vedi anche la data di assegnazione.
Seleziona tutti gli elementi che vuoi valutare, assegna un nome alla valutazione (es. 1° quadrimestre), quindi clicca sul tasto “Crea”.
MathX creerà la valutazione, inserendola sotto la voce “Valutazioni”, dove potrai sempre accedere a tutto l’archivio delle valutazioni fatte. Se vuoi, puoi sempre cancellare una valutazione.
Valutazioni
Se deciderai di accorpare più elementi in una valutazione, per ogni studente ti sarà riportato il punteggio medio raggiunto nel gruppo di unità oggetto della valutazione. Cliccando sul nome della valutazione relativa a un gruppo di unità, potrai sempre aprirne il dettaglio.
Tutte le valutazioni sono in decimi: per le unità il software fa una conversione dei dati ricevuti al momento della consegna (vedi “Valutazione delle unità”).
Valutazione delle unità
La valutazione delle unità avviene a discrezione del docente. Di rado tuttavia i docenti che usano le nostre piattaforme da più tempo valutano singole unità, preferendo piuttosto valutare gruppi di unità che corrispondono a un dato periodo (bimestre, trimestre ecc.), o a un dato argomento del programma (es. le declinazioni, su Alatin, la nostra app di latino).
La tabella sottostante riporta, per ogni studente, lo stato del lavoro svolto:
- (spunta verde) le lezioni effettivamente completate
- (orologio) le lezioni iniziate ma non ancora completate
- (trattino) le lezioni ancora da iniziare
- (%) la percentuale di errore media registrata su tutte le unità affrontate
- (XP) il punteggio esperienza complessivo che lo studente ha accumulato rispetto all’intero corso. Il punteggio esperienza è un dato crescente: lo studente guadagna XP (punti esperienza) ogni volta che risponde correttamente a una domanda in prima battuta. Si tratta di un’unità di misura utile per valutare la costanza e la continuità nel lavoro svolto fino a quel punto dallo studente.
Cliccando su ogni studente, puoi consultare il dettaglio delle unità completate e di quelle ancora da completare.
Come anticipato, il software fa una conversione per restituirti una valutazione in decimi del lavoro svolto dagli studenti sulle unità. Il punteggio che deriva dalla conversione è dato da una formula che mette insieme il numero di unità effettivamente completate e la percentuale di errori media registrata dallo studente. Se per esempio decidessi di valutare 10 unità assegnate durante un determinato periodo, la formula sarebbe la seguente:
10 * (x / 10) * (y / 100)
dove “x” corrisponde al numero di unità completate dallo studente e “y” alla sua percentuale di risposte corrette (complementare alla percentuale di errori). Uno studente che avesse completato, poniamo, 9 unità su 10 con il 30% medio di errori (cioè il 70% di risposte corrette), otterrà dunque un punteggio pari a:
10 * (9 / 10) * (70 / 100) = 6,3
Questo sistema premia anzitutto il completamento di tutte le unità assegnate. Per partire da 10 è infatti indispensabile fare sempre tutti i compiti.
Cliccando sul nome dello studente in ciascuna valutazione puoi infine osservare il dettaglio delle valutazioni delle singole unità, di cui quella generale rappresenta la valutazione media.
Richiedere una classe
Per richiedere l'attivazione di una nuova classe è sufficiente cliccare sulla voce "Classi" nel menu principale (tasto con la X in basso a destra nel sillabo) e poi sul tasto "+Richiedi una classe". Dopo aver compilato il form basterà inviarlo per far arrivare la richiesta alla nostra assistenza che la processerà nell'arco di 24/48 ore.